Portopalo di Capo Passero è la punta estrema della Sicilia sud-orientale, nonché il comune più a sud dell’Isola. Caratteristica per il repertorio paesaggistico ed eno-gastronomico tipicamente siciliano, anche la struttura viaria risulta davvero caratteristica: la via principale taglia infatti il paese in due, dando vita ad innumerevoli vicoli coloratissimi, e “toccando” ai propri estremi i due mari che bagnano il paese, ovvero lo Ionio e il Mediterraneo. Lungo le strade di Portopalo si respira aria di mare e si percepisce la semplicità della bellezza dell’intera Isola, accompagnata dal calore e dalla naturale accoglienza del popolo siciliano.
Emblema dell’incrocio dei mari e dei venti sono le splendide Isola delle Correnti e Isola di Capo Passero, quest’ultima raggiungibile via terra tramite un lembo di sabbia solo in caso di bassa marea.
Zona ricca di storia e di riferimenti al passato della Sicilia, a Portopalo è possibile ammirare strutture come il Forte, situato nel punto più alto dell’Isola di Capo Passero, eredità della dominazione spagnola in epoca moderna. La fortezza fu infatti voluta da Filippo III ed è intitolata a re Carlo V.Portopalo di Capo Passero è la punta estrema della Sicilia sud-orientale, nonché il comune più a sud dell’Isola. Caratteristica per il repertorio paesaggistico ed eno-gastronomico tipicamente siciliano, anche la struttura viaria risulta davvero caratteristica: la via principale taglia infatti il paese in due, dando vita ad innumerevoli vicoli coloratissimi, e “toccando” ai propri estremi i due mari che bagnano il paese, ovvero lo Ionio e il Mediterraneo. Lungo le strade di Portopalo si respira aria di mare e si percepisce la semplicità della bellezza dell’intera Isola, accompagnata dal calore e dalla naturale accoglienza del popolo siciliano.
Emblema dell’incrocio dei mari e dei venti sono le splendide Isola delle Correnti e Isola di Capo Passero, quest’ultima raggiungibile via terra tramite un lembo di sabbia solo in caso di bassa marea.
Zona ricca di storia e di riferimenti al passato della Sicilia, a Portopalo è possibile ammirare strutture come il Forte, situato nel punto più alto dell’Isola di Capo Passero, eredità della dominazione spagnola in epoca moderna. La fortezza fu infatti voluta da Filippo III ed è intitolata a re Carlo V.Portopalo di Capo Passero è la punta estrema della Sicilia sud-orientale, nonché il comune più a sud dell’Isola. Caratteristica per il repertorio paesaggistico ed eno-gastronomico tipicamente siciliano, anche la struttura viaria risulta davvero caratteristica: la via principale taglia infatti il paese in due, dando vita ad innumerevoli vicoli coloratissimi, e “toccando” ai propri estremi i due mari che bagnano il paese, ovvero lo Ionio e il Mediterraneo. Lungo le strade di Portopalo si respira aria di mare e si percepisce la semplicità della bellezza dell’intera Isola, accompagnata dal calore e dalla naturale accoglienza del popolo siciliano.
Emblema dell’incrocio dei mari e dei venti sono le splendide Isola delle Correnti e Isola di Capo Passero, quest’ultima raggiungibile via terra tramite un lembo di sabbia solo in caso di bassa marea.
Zona ricca di storia e di riferimenti al passato della Sicilia, a Portopalo è possibile ammirare strutture come il Forte, situato nel punto più alto dell’Isola di Capo Passero, eredità della dominazione spagnola in epoca moderna. La fortezza fu infatti voluta da Filippo III ed è intitolata a re Carlo V.