Paolino Uccello, Guida naturalistica autorizzata, è dirigente regionale dell’Ente Fauna Siciliana, volto noto delle trasmissioni quali Linea blu e Geo&Geo, si ricordi il servizio “Le grotte a Siracusa. Vendicari e la sua storia” per la trasmissione televisiva LINEA BLU, Rai Uno. Dal 1998 collabora alla realizzazione del programma individuando e curando locations nelle province di Siracusa e Ragusa. Si ricordi anche il servizio “Le sorgenti iblee e il mito” per il programma televisivo SOPRATTUTTO- Rai Due.
E’ documentarista e produttore del documentario “Isola iblea”, Produzione Graphofilm per la Provincia Regionale di Siracusa,
Acireale, 2003; “L’ultima Oasi”, Produzione Graphofilm per GEO&GEO, Acireale, 2001; infine, “Terre d’Oriente” Produzione Graphofilm per GEO&GEO, Acireale, 2000, peraltro documentario vincitore del premio “Festival Internazionale di Sondrio sul documentario d’autore”.
E’ autore di pubblicazioni, quali:
Piante e Parole che guariscono, Museo Civico del Comune di Canicattini Bagni, Canicattini Bagni, 2012.
A Truvatura, Scuola Elementare G.Lombardo Radice, Canicattini Bagni, 2003.
I boschi nella storia, Associazione Bresadola, Siracusa, 2002.
Stazione di Pantalica. Guida etno-antropologica, Ispettorato Forestale, Siracusa.
Pantalica. La Montagna Sacra ed il Culto della Dea Madre, Zangara Stampa, Siracusa 2000.
Lungo il corso dell’Anapo, Ispettorato Dipartimentale delle Foreste di Siracusa, 1998.
A nnivinagghia. Indovinelli iblei su piante ed animali, Comune di Canicattini Bagni, 1997.
Sentiero natura: Canicattini-Palazzolo, Ente Fauna Siciliana, Cancattini Bagni, 1995.
Le oasi naturalistiche della Provincia di Siracusa, Zangara Stampa, Siracusa.
Carta dei sentieri della Provincia di Siracusa, APT di Siracusa.
Sentiero natura: Canicattini- Cava Grande del Cassibile, Ente Fauna Siciliana, Canicattini Bagni, 1999
Sentiero natura: Canicattini-Case Cardinale, Ente Fauna Siciliana, Canicattini Bagni, 1990.