Cava d’Isipica

La Cava d’Ispica è una stretta vallata lunga circa 13 Km, nei cui fianchi sono scavate tombe e abitazioni rupestri. La cava è attraversata da un torrente, in questi ultimi anni spesso in secca, chiamato nel corso superiore Pernamazzoni e, nell’inferiore, Busaitone, probabilmente da Poseidone, il dio del mare, che forse un tempo qui veniva venerato. Il calcare tenero della cava, la struttura meandriforme, la posizione strategica e la vicinanza al mare, hanno contribuito a rendere questo selvaggio e stupendo luogo uno dei maggiori complessi rupestri della Sicilia. Oltre che l’attrattiva storica – archeologica tutta la cava è ricca di flora e di fauna tipica delle cave iblee. Lungo il fondovalle si rinvengono sia piante alloctone, come il noce, il melograno, che specie tipiche della foresta ripale, quali: pioppi, salici, platani, oleandri, mentre sui fianchi delle irte pareti domina la vegetazione rupicola con capperi, erica, elicriso e soprattutto il trachelio ibleo.

3

Notizie utili:
da Ispica: percorso consigliato – Parco Forza, itinerario naturalistico alla scoperta della foresta ripale. (lieve difficoltà).
da Modica: percorso consigliato – Partenza dal mulino Cavallo. Visita al parco archeologico per poi proseguire lungo il fondovalle alla scoperta dei rari endemismi delle cave iblee.