Prenota con noi Birdwacting a Vendicari e nei pantani di Pachino
I tour saranno di volta in volta definiti sulla base della distribuzione degli uccelli all’interno dei pantani e di eventuali richieste da parte del gruppo (interesse per una specie o un gruppo di specie); per ciascun periodo dell’anno saranno proposte visite alternative che permetteranno di cogliere gli aspetti più salienti della Riserva.
La prenotazione va effettuata con almeno una settimana di anticipo. La durata della visita può essere di mezza giornata o di una giornata intera.
Vendicari e il sistema dei pantani di Pachino sono tra le zone umide più importanti della Sicilia, all’interno delle quali sono state segnalate circa 250 specie differenti di uccelli, di cui alcune eccezionalmente rare.
La ricchezza di questi luoghi risiede principalmente nella loro posizione geografica, area di confine tra Europa e Africa. Affacciati sul mar Mediterraneo, i pantani, rappresentano luoghi di sosta per tanti uccelli che arrivano dalle coste africane.
In primavera e autunno, è possibile assistere a questo straordinario fenomeno migratorio grazie ad elevate concentrazioni e una grande diversità di uccelli. L’inverno è caratterizzato dalla sosta di alcune migliaia di anatre e folaghe svernanti.È presente stabilmente il Pollo sultano (Porphyrio porphyrio), l’uccello dalle penne blu, venerato dai romani e raffigurato nei mosaici della Villa del Casale sita in Piazza Armerina. Tra le specie regolari compare il Fenicottero (Phoenicopterus roseus), presente solitamente in numeri elevati tra agosto e novembre, oltre i 1.000 individui. La Volpoca (Tadorna tadorna) è presente tutto l’anno grazie alla presenza alcune decine di coppie stanziali che si riproducono. Negli ultimi anni è stata avvistata, seppur irregolarmente, la Casarca (Tadorna ferruginea). Con molta fortuna invece è possibile avvistare l’Anatra marmorizzata (Marmaronetta angustirostris), una piccola anatra molto rara estremamente elusiva. In autunno sono migratori regolari il Gambecchio nano (Calidris temminckii), la Sterna maggiore (Hydroprogne caspia) e il Gabbiano roseo (Chroicocephalus genei). Nei periodi primaverili ed estivi
è regolare il Gabbiano corso (Larus audouinii), in inverno invece il Gabbiano corallino (Larus melanocephalus).
Attorno alle zone umide, tra la folta macchia mediterranea, intervallata da una forma di agricoltura spesso ancora tradizionale, è possibile incontrare altre specie di grande interesse, infatti in autunno ed in inverno è facile scorgere l’Aquila minore (Aquila pennata). I campi aperti ospitano gruppi di occhioni (Burhinus oedicnemus). Più raro da vedere è invece il Cuculo dal ciuffo (Clamator glandarius) che giunge in primavera e abbandona l’area prima della fine dell’estate. Per un breve periodo, tra fine febbraio e marzo, è invece possibile osservare il Culbianco isabellino (Oenanthe isabellina), una specie regolare solamente in questa parte della Sicilia, ma assente nel resto d’Italia.
Questo è molto altro riservano Vendicari e le zone circostanti, tra scenari di suggestiva e rara bellezza, colori e profumi unici, sfuggiti miracolosamente ad un’espansione urbana spesso del tutto incontrollata nel nostro paese.
E’ in questo meraviglioso contesto che organizziamo visite accompagnate per piccoli gruppi. Assistiti da una guida esperta, avrete la possibilità di scoprire le ricchezze che offre la Riserva Naturale Orientata di Vendicari, apprezzerete le differenti specie e comprenderete le loro caratteristiche ed abitudini. Per le escursioni è consigliato attrezzarsi con binocolo e/o cannocchiale, abbigliamento comodo e scarpe adeguate a trekking naturalistico.
Un’oasi da scoprire.
È possibile prenotare delle escursioni guidate sia a piedi all’interno della Riserva di Vendicari, che in bicicletta lungo la costa.
Vendicari è una delle riserve più rappresentative d’Europa e, dal punto di vista naturalistico, è internazionalmente riconosciuta. Centinaia di specie di uccelli la prediligono come luogo di sosta nel viaggio verso le zone di riproduzione. È uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile osservare la tipica macchia mediterranea in tutto il suo splendore. Tantissime le spiagge in cui trascorrere rilassanti giornate al mare e numerose sono, inoltre, le perle archeologiche che la zona racchiude: preistoria, età greca e romana con lo stabilimento ellenistico dell’Eloro, età Bizantina con le Catacombe, dominazione araba con le fortificazioni di Cittadella, il Medioevo con la Torre Sveva, per arrivare al XVIII secolo con i ruderi della Tonnara in attività fino al secondo conflitto mondiale.
Visita il sito dell’Oasi di Vendicari
Siti naturalistici della Sicilia orientale
La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo (25.710 Km quadrati) con uno sviluppo costiero di oltre mille chilometri, essa è posta al centro di questo mare, tra lo stretto di Gibilterra e il Canale di Suez, a soli 3,4 Km dalla penisola italiana e a 140 km dalle coste del Nord Africa. Questi pochi dati sono sufficienti per affermare che il mare è l’ecosistema tra i più pregnanti dell’isola, e che esso ne è indiscutibilmente elemento fondante e costruttivo della storia, della cultura, e in larga parte dell’economia isolana. Il sud est con le sue torri di guardia e tonnare è da sempre testimone di processi di integrazione mediterranei ma anche di accoglienze negate. Gli ambienti naturali del sud est sono molto eterogenei e differenti tra loro, comprendono un elevato numero di specie caratteristiche di determinati luoghi molto piccoli (endemiche, esclusive siciliane, rare, relitte, di pregio biogeografico, endemiche puntiformi). Questo fa si che tale area sia una delle più importanti al mondo soprattutto per la ricchezza floristica ma anche faunistica in relazione alla superficie. Sebbene buona parte dell’originario patrimonio naturale sia andato perduto o risulti fortemente alterato a causa della frequentazione millenaria dell’uomo, il sud est resta ancora un luogo di grande fascino e bellezza. Qui sono presenti, infatti, millecinquecento entità vegetali tra specie e sottospecie, pari al 50{2ed7a5a1245db0e6be79790b5134d09f7b988c8a8b052c0f4c762bb728dac28e} delle piante complessivamente censite nell’isola, ed al 20{2ed7a5a1245db0e6be79790b5134d09f7b988c8a8b052c0f4c762bb728dac28e} di tutta la flora italiana. Com’è facile comprendere, gli ambienti di maggiore pregio sono i meno accessibili, tanto dall’uomo, quanto dagli animali di allevamento e cioè i costoni rocciosi e le cave. In questi ambienti trovano rifugio molte piante rare e molti endemismi, le une e le altre spesso in pericolo di estinzione. A tali e tanto variegati ambienti fisici e vegetazionali corrisponde, ovviamente, una fauna altrettanto ricca e complessa, comprensiva di quasi tutte le specie animali censite in Sicilia.
Per approfondire:
R.N.O. Cava Grande del Cassibile
R.N.O. Pantalica – Valle dell’Anapo
Bibinello – Ddieri del Bosco di Bauly
Macchia Foresta del Fiume Irminio
Paolino Uccello, Guida naturalistica autorizzataAn oasis to discover
It is possible to book guided tours either on foot, within the Natural Reserve of Vendicari, or by bike along the coast. Vendicari is one of the most representative natural reserves in Europe and, from the naturalistic point of view, it is internationally recognized. Hundreds of species of birds choose it as a resting place on their journey to the spawning grounds. It is one of the few places where it is still possible to observe the typical Mediterranean landscape in all its glory .Many are the beaches where you can spend relaxing days and the archaeological sites of the area: Prehistoric, Greek and Roman times, with the Hellenistic site of Eloro; the Byzantine period, with the Catacombs; the Arab domination, with the fortifications of Cittadella; the Middle Ages, with the Torre Sveva; the 18th century, with the ruins of the Tonnara which was in activity until the second world war.
For more information you can visit the web site of the Natural Oasis of Vendicari.
Geführte Ausflüge, Wandern oder Fahrradtouren im naheliegenden Naturschutzgebiet ,,Vendicari ” bekannt in Europa für seine Natur.
Hunderte von verschiedenen Vogelarten befinden sich in dieser einmaligen Lage der Natur.
Lange ruhige Strände laden zur Entspannung und Erholung ein.
Die Archelogische Perle ist die ,,griechische, romanische Ellipse von Eloro mit Catacomben von arabischer Herrschaft mit Befestigung von Cittadella.
Der mittelaltertümliche Turm Sveva bis zum Jahr XVIII Bau von der Tonnara aktiv bis zum 2.Weltkrieg
Bei Interesse kann man die Seite ,, Oase di Vendicari ” aufsuchen.